2022 L’ANNO ZERO IN ITALIA PER LA DIRETTIVA SUP
EFLY con il suo Brand T MODU ha iniziato ad operare nel mercato dei prodotti monouso per la tavola dal 2019. Era chiaro fin da allora quale doveva essere l’evoluzione del settore, anche perché era già “segnata” da una Direttiva Europea (2019/904).
Il 14 gennaio 2022 sono infatti entrate in vigore in Italia le nuove regole Europee relative alle cosiddette SUP (Single Use Plastics) dettate da un Decreto Legislativo del novembre 2021.
Con l’obbiettivo di restrizioni e dismissione dell’uso di prodotti di plastica monouso non biodegradabile e non compostabile, Il Decreto ha messo al bando i prodotti in plastica monouso tradizionali, gli articoli realizzati in plastica oxo-degradabile, con materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in micro-frammenti o la decomposizione chimica, gli attrezzi da pesca contenenti plastica.
COSA PRODUCE E COMMERCIALIZZA T MODU?
Esattamente tutto quanto si può vendere ed utilizzare in questo settore specifico, ovvero prodotti realizzati con polimeri naturali non modificati chimicamente.
Proponiamo quindi prodotti biodegradabili (secondo la norma Uni En 13432) e prodotti compostabili (secondo la norma Uni En 14995) con percentuali di materia prima rinnovabile uguali o superiori al 40%.
Tenendo ben presente che in tempi relativamente brevi (dal 1° gennaio 2024) questa percentuale sarà ancora più elevata, con l’obbiettivo di utilizzo fino al 60%.
Utilizziamo per moltissimi dei nostri prodotti nuove famiglie di bioplastiche biodegradabili e compostabili, come ESTABIO, composte da una miscela di poliesteri lineari, ottenuti da materie prime biodegradabili.
Sono materiali rispettosi dell’ambiente, compostabili in 90 giorni in impianto industriale.
Possiedono un’alta resistenza termica, eccellenti proprietà fisiche e meccaniche, sono completamente inodori (non cambiano il sapore naturale di cibo e bevande) e possiedono una versatilità estrema nella lavorazione.
L’introduzione di prodotti compostabili consente di massimizzare il successo del monouso con impatto ambientale zero.
I biopolimeri che utilizziamo sono certificati secondo la norma internazionale UNI EN 13432 (VINCOTTE S297) che definisce le caratteristiche di un materiale plastico compostabile:
- BIODEGRADABILITÀ
Capacità di essere convertita in biossido di carbonio dagli stessi microrganismi di materiali organici naturali
- DISINTEGRABILITÀ
Assenza di frammenti del prodotto nel compost finale
- TOTALE COMPOSTABILITÀ
Nessun aspetto negativo nel processo di compostaggio e nella qualità finale del compost fertile
- SICUREZZA
Nessun metallo pesante aggiunto al materiale